#48 / ottobre 2025
www.novantatrepercento.it n.48 "POESIA, PERFORFORMANCE E RELAZIONE?". In foto Filippo Balestra, foto di Massimo Bianchini, SPAM!, Porcari (LU) - 2024
Una volta era il canto
di Graziano Graziani
“Quando leggiamo versi davvero straordinari, davvero belli, tendiamo a farlo ad alta voce. Un bel verso non si lascia leggere a bassa voce o in silenzio. Se possiamo farlo, non è un verso riuscito: il verso esige di essere declamato. Il verso non dimentica di essere stato un’arte orale prima di essere un’arte scritta, non dimentica di essere stato un canto”. Questa riflessione di Jorge Luis Borges, espressa in una conferenza dedicata alla Divina Commedia, rende conto in modo puntuale del legame profondo e antico che c’è tra la poesia e il teatro. Un legame ancora visibile, intuitivo, ma di cui spesso dimentichiamo le implicazioni…
Azzurra D'Agostino, foto di Fabio Sebastiano
Non son sicura di aver capito. Qualche riflessione su poesia e teatro
di Azzurra D’Agostino
Riflettendo su cosa esattamente scrivere (da quando Graziano Graziani mi ha fatto questo invito ho un tarlo che non mi molla), ho alla fine deciso di tentare una piccola cronologia di fatti, nella speranza che l’unire quelle che sono delle esperienze fino a qui incontrate e osservarle, più che un approccio soltanto teorico, mi possa mostrare qualcosa su quello che significa per me pensare a: poesia e teatro…
Pubblico a SPAM! foto di Massimo Bianchini
LA MESSA A TERRA
di Giorgiomaria Cornelio
C’è un avvio, in una poesia di Edmond Jabès, che risuona così: «Ho lasciato una terra che non era la mia, / per un’altra, che più non è». Mi sembra, nel provare a gettare qualche considerazione su poesia e performance, di muovermi con questo andamento. Una terra che non è la mia… Chi può dire infatti di possedere la terra della poesia, che resta inappropriabile, fosse solo per la definizione dei suoi confini?…
Simona Generali e Roberto Castello, foto di Massimo Bianchini ai Mercoledì da Salmoni, SPAM! 2024
Si scrive ancora
di Lidia Riviello
Quando la poesia è uscita dal testo ed è diventata gesto, sguardo, movimento, suono, acustica presenza e assenza dalla poesia stessa? Nel mio percorso, l’inevitabile liaison tra poesia scritta e azione, traduzione della stessa in forme diffuse, ha abitato uno spazio d’immediato spessore sonoro: quello della grande rumoristica degli ambienti della Roma della…
Gioia Salvatori - foto di Eolo Perfido
Il facile che diventa difficile attraverso l’inutile
di Gioia Salvatori
In questo presente orrendo, come mi piace l’inutile!
Non il superfluo.
Il superfluo è il grande protagonista di questo tempo, il superfluo è il primo avversario del pensiero di morte: oggetti superflui, relazioni superflue, accidenti superflui di ogni tipo, tentativi di andare contro il vuoto mettendoci dentro tutto l’immondezzaio possibile.
Lo capisco, certo, a chi piace pensare alla morte? Per quanto, sarebbe anche ora di cominciare.
L’inutile (il non-utile letteralmente) va meno di moda, è più frustrante. A chi serve? Che ci faccio?…
eventi
15>22/11/2025 – Piccolo Festival Animazione (San Vito al Tagliamento)
Festival di cinema d’animazione
https://www.piccolofestivalanimazione.it/wordpress
29-30/10/2025 – LE RAGIONI DI UN PIANO PIAGGIA – Capannori, Porcari (LU)
Convegno – per una cooperazione culturale paritaria e non predatoria con l’Africa subsahariana
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/le-ragioni-di-un-piano-piaggia
13>22/06/2025 Festival Suq – Genova
Libri, teatro, approfondimento culturale
http://www.suqgenova.it
15>19/05/2025 Amabili Confini – Matera
Festival di rigenerazione sociale
https://www.amabiliconfini.it
13/05>19/06/2025 – IFF – Integrazione Film Festival – Bergamo
Festival cinematografico sul tema dell’integrazione
https://www.iff-filmfestival.com
link / bibliografie / videografie
Alessandro Bertinetto – Estetica dell’improvvisazione – il Mulino, 2021
Annie Le Brun, a cura di Martina Guerrini – L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile – BFS Edizioni 2020
Chinua Achebe – Le cose crollano – La nave di Teseo, coll. Oceani – 2016
EAN: 9788893440332
Danielle Hipkins – Italy’s other women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965 – Peter Lang Pub Inc, 2016
Un’indagine sulla figura della prostituta nel cinema italiano del dopoguerra
Donne e filosofia, editoriale di Marco Senaldi per Artribune
http://www.artribune.com/arti-visive/2018/05/donne-filosofia-editoriale-marco-senaldi/
Emma Goldman – Femminismo e anarchia – BFS edizioni 2009
Trent’anni di lotta di una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista.
Francesco La Varvera – Comunicazione non verbale – Sovera edizioni 2013
Comunicare è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Il dottor Livingstone, suppongo, articolo da il Post
www.ilpost.it/2021/11/10/il-dottor-livingstone-suppongo
Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni – Einaudi, coll. Super ET -2014
EAN: 9788806219222
siti
video
cantante Macua
danze coinvolgenti
Risate contagiose
